Di Marco Tenuti (del 27/12/2011 @ 14:30:13, in MTB, linkato 3470 volte)
Galleria dai contrasti cromatici molto indovinati quella del Conte Savoia. Soggetto è il gruppo misto di biker veronesi che ieri hanno risalita la dorsale tra la Valpantena e la Valpolicella da Marzana fino a Ponte di Veja.
Di Marco Tenuti (del 27/12/2011 @ 11:09:37, in MTB, linkato 3355 volte)
Forse in tanti ieri non si sono accorti della notizia passata sul blog del Conte Savoia e anche in parte su Facebook, ma dopo lo sciogliete le righe al carroarmato di Ponte di Veja - di fatto il momento in cui è finita l'escursione di gruppo denominata "Valpantena Overland 3", il gruppo Bcicli ha preso la via della Valpolicella ed, ormai a Negrar, il Massi è caduto rovinosamente a causa di un improvviso cedimento della ruota anteriore, pare un grosso taglio al pneumatico. In prima battuta si parlava di alcune piccole fratture e così siamo rimasti in standby nella notte.
Stamattina in forma di SMS arriva dal Diego Bertani un piccolo aggiornamento sullo stato del Massi, funambolo del team Bcicli quando si tratta di affrontare la discesa in sella alla sua Scottona rigida, non molto dissimile dalla mia Scalona.
Allarme rientrato. Il Massi non ha nessuna frattura dopo le visite specialistiche di stamattina. I medici gli prescrivono solo di stare a riposo. Ciao".
Di Marco Tenuti (del 27/12/2011 @ 08:14:13, in MTB, linkato 3348 volte)
Anche quest'anno viene archiviato Valpantena Overland, arrivato alla sua terza edizione. Rispetto agli anni precedenti le temperature non sono così rigide e proibitive, ma riusciamo a goderci sia il paesaggio ed il panorama sulla dorsale tra la Valpantena e la Valpolicella, tra una sfuriata e l'altra dei partecipanti.
All'appuntamento delle 9 nel piazzale di Marzana, io non ho fatto la conta, ma saremmo stati circa 25 al mio arrivo, scortato dall'Orlando, che anche per la giornata rispolvera la sua Viner Evolution del lontano 1999 corredata di forcella AMP ed un aggiornamento tecnologico con freni IS2000.
Allo sparo al piazzale, ci dirigiamo subito verso la salita dei Cavalli, solo che lungo la salita ci sfilacciamo per aspettare i ritardatari, veramente troppo in ritardo. Il gruppo preferisce per continuare a ritmo più o meno forte e dopo aver superato i Sassoni e Case Vecchie, ormai all'altezza di Casotti, ci ricompattiamo completamente. La discesa verso Salvalaio è scorrevolissima, solo che i dossi e le cunette in traiettoria rischiano di disarcionare qualcuno, ma tutto fila liscio, pronti a scalare il tratto da Salvalaio verso Monte Comun.
A Monte Comun altra pacca ai pedali, col gruppo che si sfilaccia in cima al Monte: abbiamo perso gli Aspetime Bike intenti ad assistere uno di loro alle prese con una foratura. Per noi, testa della corsa, la pausa in cima al Monte consiste nello scatto di alcune foto con la Valpolicella, il Lago di Garda ed il Monte Baldo sullo sfondo.
Da lì in poi il tracciato prevede di scendere a salire, di risalire verso Fiamene. Sulla carta l'intenzione era quella di scendere a Sengie, ma lo zio Paolo propone la variante tecnica della discesa "Cloud Gravity", dove ci perdiamo. C'è chi scende a destra, c'è chi scende a sinistra, in ogni caso ci ricompattiamo tutti nella punto di sella più basso, cioè ad un centinaio di metri dalla cava del Boarol.
Purtroppo è propio il nostro mentore a farne le spese: la Viner cede alle vigorose sollecitazioni imposte e ad una posizione sella veramente affaticante per l'anteriore della bici. L'abbassamento da 15 cm, nonché le sollecitazioni della discesa lungo il Nuvola portano al cedimento struttuale del manubrio. Per lui non rimane altro che infilare un bastone nel manubrio e prendere mestamente la via di casa.
Il gruppo perde così la sua guida, ma non perde la giusta rotta, che è sempre più vicina. Dai piedi del nuvola fino alla cascata della Spionca le tante ruotone scorrono veloci, mentre la risalita verso Giare la facciamo usando la variante del maneggio. Qualche difficoltà per gli ultimi del gruppo, come Marco Foroni, nel risalire, ma Ponte di Veja è a un paio di chilometri.
La foto di rito attorno al carroarmato è obbligatoria in Valpantena Overland. Altrettanto lo è la pausa presso la trattoria, anche se il grosso del gruppo si defila in tutte le direzioni.
Il gruppone Bcicli passa sul versante della Valpolicella, gli Aspetime sfilano lungo il Ponte, mentre siamo solo in sei ad entrare in trattoria, dove però ci limitiamo a bere chi una Cocacola, chi un bicchiere di buon vinello.
La discesa verso la provinciale di Lugo-Fosse la facciamo passando sopra il Ponte e scendendo verso la più o meno scorrevole discesa in direzione nord, Da lì in poi rientro rapido in bassa Valpantena e rompete le righe a Stallavena, dove saluto il gruppo fermandomi dal giornalaio.
Valpantena Overland 3 è archiviato anche quest'anno con un ritmo decisamente ganassa, però il freddo non ci ha limitato o complicato le scelte ed il tragitto. Nonostante i chili di troppo a bordo - ma non ero l'unico a sbuffare i pandori del Natale - quest'anno devo dire che con la Scalona mi sono difeso molto bene sulle salite più accidentate, tenendo la ruota dei big di sempre, segno che l'aumentato grip e la leggerezza del nuovo mezzo aiutano sicuramente la mia azione. Solo qualche problemino alle alte velocità sui dossi e sui marocoli, ma "scusate per il disagio, stiamo lavorando per voi".
Per gli amanti dello sterrato alle porte di Verona, Diego Bertani e gli amici Bcicli vi aspettano sabato 31 dicembre per un'altra interessante escursione.
Di Marco Tenuti (del 25/12/2011 @ 17:37:10, in MTB, linkato 3503 volte)
Torna preciso come un orologio svizzero l'appuntamento con Valpantena Overland 3. E' un appuntamento, quello del giro dalla Bassa Valpantena verso Ponte di Veja che ormai onoriamo da sempre appena passato il Natale e prima dell'ultimo dell'anno.
Il ritmo sarà da GANASSA, quindi se fate fatica nei soliti giri a "ritmo cerebrale", scordatevi di tenere il passo. Il Conte Savoia sciabolerà a colpi di Katana Verdona il ritmo e dietro sarà tutto uno sgomitare per stargli a ruota e per sopravanzarlo.
L'appuntamento è per le ore 9.00 nel piazzale antistante l'Ospedale di Marzana.
L'Orlando ancora non lo sa, ma è già nominato curatore del percorso, anche se in linea di massima seguiremo questo tragitto:
Marzana
salita Cavalli
Gaspari-Sassoni
Case Vecchie
Casotti
Salvalaio
Monte Comun
trasferimento veloce verso Settefonghi
Colombare di Villa
Chieve-Saline
Fiamene
Sengie
Salar-Calalba-Fratoni
passaggio al guado della Spionca
Saletti-Giare
Ponte di Veja con pausa a base de codeghin e radeci de campo o Monte Veronese, per chi mal digerisce il codeghin
discesa sotto il Ponte di Veja
ritorno veloce in Bassa Valpantena via asfalto con trenate ai 50-55 km/h
Ovviamente zio Paolo Orlando può cambiare in qualsiasi istante il programma o il tragitto nel dettaglio e tutti gli andremo molto diligentemente.
Le stime prevedono un ritmo appropriato ed un arrivo a Ponte di Veja non prima delle 11.30, quindi chi ha orari stretti di rientro, forse farebbe bene a venire a Marzana in macchina.
Per ogni ulteriore dettaglio, contattatemi via e-mail, Facebook o SMS o magari sentite il Conte Savoia, anche lui sempre reperibile online.
Domani smaltiremo di certo tutti i grassi accumulati in questa campale giornata natalizia!
PS: intanto domani correte a comprare il numero di gennaio 2012 di MTB Magazine, che c'è una grossa sorpresa...
Io sono sempre stato cliente Vodafone dal lontano 1998, cioè dall'inizio con la telefonia mobile, non ho mai cambiato una volta, nè il numero, nè l'operatore, nè mi sono dato troppo da fare per cambiare continuamente piano telefonico. Penso di avere cambiato piano un paio di volte in tredici anni e l'ultima volta penso di averlo fatto nel 2002.
Sto notando che nelle ultime settimane Vodafone sta arretrando parecchio con le proprie offerte commerciali e promozioni e per cui sto seriamente pensando di salutarli e provare l'ebbrezza di qualcos'altro (Tre).
Ecco alcune valide ragioni per cui sto pensando di cambiare, cioè alcuni servizi e promozioni che sono stati riprofilati verso il basso:
Opzione Mobile Internet una volta consentiva di scaricare fino a 500 MB alla settimana per le ricaricabili, adesso siamo arretrati a 250 MB
Una volta c'era Christmas Card gratis se facevi una ricarica cospicua su una SIM ricaricabile: quest'anno basta, bisogna pagare. E già da qualche anno la Christmas Card è un pacchetto decisamente limitato di messaggi, non 100 o 500 SMS gratuiti al giorno, cioè una quantità virtualmente illimitata.
Si sono mangiati i punti Vodafone One, senza convertirli in automatico Vodafone You, atto che mi pareva quantomeno dovuto: tra l'altro non riesco nemmeno più a riattivare Vodafone You dal sito internet
Dopo tre anni abbondanti di iPhone, Vodafone è ancora l'unico operatore che fa pagare separatamente il traffico tethering, anziché accorparlo al traffico internet del telefono
Una volta si potevano mandare anche gli MMS gratis dal sito 190.it, nell'ultimo mese sparito anche questo servizio gratuito, anzi vi è ancora traccia sul sito, ma conduce ad errori del sito stesso
Insomma la fedeltà al marchio ancora una volta è stata tradita - della serie se sei un nuovo cliente, ti stendiamo il tappeto, se sei un vecchio cliente, ce ne siamo dimenticati, anzi ti usiamo per le statistiche - tagliando addirittura i servizi a cui siamo sempre abituati. L'impressione è che vogliano commutare definitivamente i servizi per le ricaricabili in favore dei piani di abbonamento più o meno cospicui per traffico e servizi vari. Bella invenzione in un momento di crisi...
Di Marco Tenuti (del 23/12/2011 @ 00:35:13, in MTB, linkato 3690 volte)
Bella foto quella scattata da Davide Arduini alla Granfondo del Pandoro edizione 2011.
Il Trio Piocio è ritratto col Lago di Garda sullo sfondo in una giornata d'inverno, in cui il divertimento è assicurato dai tanti pezzi divertenti e tecnici del percorso della GF Paola Pezzo 2012.
Di Marco Tenuti (del 22/12/2011 @ 23:54:42, in MTB, linkato 3225 volte)
Cactus monta un lungo video in cui riassume tutte le fasi salienti di mercoledì 21 dicembre, quando Focus e Evolution Team ha invitato tutti a fare una pedalata in notturna in centro città, prima di una fetta di pandoro ed un sorso di tè caldo.
Tra le partecipazioni degne di nota quelle del team MTB Le Aquile proveniente dalla provincia di Vicenza, comprese due belle atlete, intemperanti del freddo intenso e del buio della notte.
Anche il sottoscritto è presente all'appuntamento, dopo aver saltato ultimamente un bel po' di notturne. E si diverte pure, rispolverando per l'occasione la Scaletta.
Per ulteriori dettagli vi rimando al blog di Cactus, che non manco di ringraziare per il grande servizio di diffusione ed apprezzamento del nostro bellissimo sport e dei paesaggi e posti di Verona e della Lessinia.
Reading
Fabio Volo - E' una vita che ti aspetto
Michael Guillen - Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo
Sophie Kinsella - I love shopping a New York