Immagine
 Dopo Prato Piazza è la volta di buttarsi verso Carbonin (Dolomiti Superbike 2012)... di Marco Tenuti
 
"
Se el lago fusse de pocio lalilelà,
E el Baldo de polenta lalilelà,
Oh mama che pociade
polenta e bacalà!

Canzone popolare veronese
"
 



Miei sponsor
Gli sponsor che pago io

Social Network



Se vuoi contattarmi via e-mail:

t e n u t i @ l i b e r o . i t
Wikio - Top dei blog
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Marco Tenuti (del 09/09/2013 @ 12:46:18, in MTB, linkato 971 volte)

Entrata a Grietz sul percorso Classic 2013Finalmente una giornata dedicata a provare tutta la Lessinia Legend Classic edizione 2013. I buoni propositi, miei e dello zio Paolo, anche questa volta non sono stati traditi: quando si va a provare una gara, si fa il possibile per andarci in bici, senza scomodare la macchina, fermo restando tutti gli altri vincoli, cioè lavoro, famiglia, soldi, carburante... insomma un'uscita a KM ZERO.

Così abbiamo programmato una partenza da Grezzana di buon mattino, cioè alle 7.30 e dopo aver verificato che Franceschino non ce l'ha fatta a venire con noi - complice il turno notturno di lavoro da cui era appena smontato - abbiamo scelto la via più breve e meno impegnativa per arrivare in quota.

Alle 8.53 (in privato posso dirvi anche i secondi) siamo in piazza a Boscochiesanuova, con un tempo di ascesa ben oltre il tempo realizzato qualche giorno fa in bici da strada, ma con un unico obiettivo, cioè quello di riuscire a condurre tutto il giro senza schiattare.

La pausa presso la pasticceria Valbusa è obbligatoria: cappuccino e veneziana alla marmellata, perché il dislivello di giornata è davvero tanto. Dopo un quarto d'ora si riparte in direzione San Giorgio, perché la prossima deadline è alle 9.30 a Grietz, dove ci ricongiungiamo col Formentino.

E' qui che ci infiliamo dentro il percorso della Lessinia Legend 2013: si sale subito verso Malga Dossetti e poi veloci verso il bellissimo tratto inedito di Malga Vigna fino giù alla base della salita del Baito dei Pastori. Qui la Legend diventa Lessinia pura, perché dopo una salita davvero tosta, ci butta giù a capofitto nei Vaio dei Folignani per poi risalire su in quota verso Bocca di Selva. E' qui che la Lessinia Legend di quest'anno richiederà grandi doti di scalatore da mountain bike.

A Bocca di SelvaDa Bocca di Selva in poi sapete già tutto: ascesa ai 1766 metri del Monte Tomba e poi il classico giro della Pozza Morta fino giù a San Giorgio, dove c'è modo di riprendere fiato e godere anche il panorama tra una traiettoria e l'altra.

Non sto qui a raccontarvi di tutta questa parte: solo un attimo di panico, quando Paolo, poco dopo il Parparo Vecchio, sfiora un sasso in traiettoria sul cemento, il sasso rotola un po' e mi costringe ad allargare lievemente la traiettoria per schivarlo, col risultato che becco in pieno una boassa fresca, che mi porterò fino all'arrivo...

"Molto piacevole" l'ascesa sul versante occidentale del Monte Purga, roba che più di qualcuno condirà con smadonnamenti e litanie varie, ma io direi che può starci benissimo dopo la perdita di quota dal Passo Malera in poi. Tutte le gare più o meno toste riservano qualche sorpresa in prossimità dell'arrivo, Legend compresa. Simone Scandola, coordinatore del comitato organizzatore, mi conferma però che qualcosa verrà fatto per smussare un po' la scalinata finale poco sopra il cimitero di Velo: effettivamente io, Michele e Paolo siamo scesi a piedi da quei gradini.

Il nostro giro fa tappa a Velo Veronese che sono ormai le 12.30 ed il ristoro lo facciamo alla Panetteria Ermelina, dove scoliamo una bottiglia da litro e mezzo di Cocacola, ma per Paolo anche un pan focaccia e una birretta dello zio Moretti, tanto per non dimenticarsi che gusto ha.

Vista su Velo Veronese

Bene, si torna in sella e nonostante l'atteggiamento un po' pessimista di Paolo sulla tenuta del trio, si torna sulla traccia della gara e si affrontano i primi chilometri di gara su asfalto, cioè da Velo a Camposilvano fino al bivio a sinistra per i Gaspari.

Qui, ormai stanchi, si procede con un ritmo congruo alle ore già pedalate in bici - solo Paolo dimostra di avercene parecchio nelle gambe andando a riprendere "Icio" Birtele 200 metri davanti a noi e che avevamo già incontrato qualche ora prima - ma non demordiamo e si riscende nel Vaio di Squaranto pronti per risalire l'ostica Val Marisa, dove le nostre stanche 29 pollici slittano un po', invece la capretta di Formentino pensa che sia solo la rivincita delle 26 pollici e non la sua stazza più o meno da peso mosca. Vorrei vederlo Michelino salire con la sua ventisei pollici ed uno zaino di 15 chili a spalle...

Drop e pedana sulla PS2 dell'EnduroDopo questo ennesimo picco in salita la Valmarisa ce la lasciamo alle spalle che è già ora della contrada di Maregge e poi Grietz, dove lasciamo il Miche e ce ne torniamo in Bassa Valpantena, senza aver dimenticato una capatina sulla PS2 dell'Enduro che si correrà domenica 15 settembre.

Che dire: l'inserzione di quest'anno della gara fa del percorso Classic qualcosa di decisamente più selvaggio ed impegnativo, ma riesce così ad accontentare anche tutti coloro che quest'anno si sentono privati di un percorso Marathon. Triboleranno, insomma, quelli un po' meno allenati. Se l'anno scorso si poteva portare a termine il Classic della Lessinia Legend in un tempo di poco superiore alle due ore - a parte i fenomeni di categorie professionistiche o equivalenti - quest'anno ricordatevi di attaccarci una buona mezz'ora al tempo dello scorso anno.

Quanto all'ambientazione ed al paesaggio, nulla da eccepire: la Lessinia Legend Classic 2013 è uno dei percorsi più completi e variegati che si possano trovare nell'intero arco alpino ed il massimo che un biker veronese possa desiderare dalle proprie montagne. L'unica cosa che rende un po' difficoltosa la ricognizione è che sono parecchi gli scavalcamenti di cancelli, reticolati e separazioni tra i vari pascoli - più o meno la stessa cosa se andate a provare al di là del confine col Trentino la Lessinia Bike - per cui qualche escursionista potrebbe preferire la classica ascesa dai Folignani alla Translessinia, ma se volete scoprire qualche scorcio poco conosciuto della Lessinia, appuntatevi il percorso del Classic 2013.

Per concludere la cronaca, io e Paolo terminiamo la megaricognizione con 98 km pedalati e almeno 2750 metri di dislivello... può andare come preparazione alla gara!

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Marco Tenuti (del 07/09/2013 @ 12:14:48, in MTB, linkato 782 volte)

Un collage delle mie precedenti partecipazioni alla Lessinia Legend, la gara a cui non ho mai saltato un colpo, da quando prendo parte alle gare dal 2007.

Solo nel 2009 ho dovuto rinunciare al via per un acciacco muscolare, anche se avevo il mio bel numero da Black Eagle, pronto ad accettare moralmente la sfida del percorso più lungo, come sempre.

Qualche foto delle mie precedenti partecipazioni!

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Marco Tenuti (del 06/09/2013 @ 14:30:15, in web, linkato 1063 volte)

I fought with this issue: I wasn't able to login in Plesk website management system, due to the fact that the license key XML got corrupted for a mysterious cause I didn't discovered.

I wasn't able to move up from this prompted error and to reach the Plesk splash page.

I googled a bit and I found these instructions:

Use the command in the command prompt:

"%plesk_bin%\keymng.exe" –get-key-number

key file on plesk windows is in:

C:\Program Files (x86)\Parallels\Plesk\admin\repository\keys\keyxxxxxx

when you change it, you have to delete the file:

C:\Program Files (x86)\Parallels\Plesk\admin\repository\registry.xml 

and it will be recreated after first accessing plesk interface.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Marco Tenuti (del 06/09/2013 @ 09:31:13, in MTB, linkato 823 volte)

Foto scattata domenica scorsa proprio davanti a Cima Trappola e a San Giorgio, più o meno all'altezza della Malga omonima.

Qui tra una decina di giorni si dovrà solo mollare la bici in discesa, su uno dei pezzi più scorrevoli della Lessinia Legend 2013, formato Classic.

Certo è che per arrivarci qualche asperità bisogna metterla in conto, come l'ascesa al Baito dei Pastori ed il picco del Monte Tomba, GPM di giornata a quota 1766 metri sul livello del mare.

Ma dal Monte Tomba in poi c'è solo da mollare e far girare la gamba ed un bel doppio asterisco, cioè ascesa al Passo Malera e la scalata finale del Monte Purga. L'anno scorso avevo recuperato parecchie posizioni lasciando scorrere la Scalona, senza problemi sulla lunga carrareccia che collega la Pozza Morta fino a San Giorgio e poi giù fino al Parparo Vecchio.

Translessinia fino a Malga San Giorgio

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Marco Tenuti (del 06/09/2013 @ 00:43:07, in MTB, linkato 2034 volte)

Traduco volentieri questo articolo in inglese, riportato da Bike Rumor. Ne parla anche Eliflap, sul suo blog, mettendo più di qualche foto.

Il carbonio al momento sembra essere davvero il materiale alla ribalta, quando si parla di cerchi e ruote. È estremamente leggero, può essere assemblato in maniera incredibilmente duratura, ma è al tempo stesso mai facile da lavorare, come è invece per un cerchio in alluminio. Fondata nel 2012, la NOX Composites è relativamente nuova sulla scena del carbonio, ma quest'azienda mette sul tavolo della novità la loro esperienza ingegneristica, grazie a due ingegneri che si divertono pure a gareggiare. Credendo fermamente nel design del cerchio e offrendo una performance per ruote in carbonio ad un prezzo un po' più abbordabile, NOX si fa vedere per reinventare ancora una volta la ruota (in carbonio).

Si, in realtà la ruota non l'hanno reinventata, ma hanno messo parecchio del loro nel realizzare una ruota che loro considerano superiore. Il cerchio parte da un loro design proprietario e da un processo ed un assemblaggio costruttivo controllato. Costruito principalmente con fibra di carbonio Toray unidirezionale, il cerchio è addizionato con un intreccio a 3K nei punti di elevato stress, attorno ai fori per i nippli in modo da rinforzare il labbro del cerchio e proteggerlo dagli impatti a scalino che si possono incontrare lungo il percorso.

Allo stato attuale NOX offre la coppia di ruote XCR-29 e conta di avere presto a disposizione un'ulteriore coppia AM-275. Con uno spessore esterno di 30 mm ed una larghezza interna di 23 mm il cerchio XCR-29 pesa 385 grammi (tolleranza +/- 10 grammi) ed il set completo pesa 1449 grammi con mozzi American Classic o 1594 grammi con mozzi Chris King, entrambi montati con raggi Sapim CX-Ray e nippli DT Swiss Prolock.

Il cerchio AM-275 è più largo, con 33 mm esterni e 27 mm interni ed un po' più pesante con 410 grammi a cerchio. I pesi della coppia sono pertanto 1475 grammi con i mozzi American Classic e 1599 grammi coi Chris King. Le ruote XCR-29 sono offerte in due opzioni, cioè con 28 o 32 raggi, mentre le all mountain AM-275 solo a 32 raggi. Entrambi i modelli vengono eventualmente offerti sia solo coi cerchi o come ruote complete; nel caso dei mozzi Kings si può scegliere perfino il colore.

Canale del cerchio asimmetrico NOX

Larga parte del progetto NOX si basa sul principio del canale del cerchio asimmetrico con un offset di 2,4 mm. Lo stesso cerchio è usato per la ruota davanti e per quella dietro, semplicemente girando le due facce laterali e questo design si traduce in un aumento di circa il 15% della tensione dei raggi, cioè in un assemblaggio della ruote per una migliore durabilità, rigidezza e prestazione generale. Quando usato con mozzi come i AC 225, NOX è in grado di ottenere una tensione dei raggi praticamente uguale sia dalla parte della trasmissione che dall'altra.

Tutti i cerchi NOX sono progettati per essere utilizzati anche in versione tubeless con un nastro rinforzato di polipropilene per copertoni standard o tubeless ready. I cerchi usano un diametro con profilo relativamente stretto in modo da assicurare una solida adesione del pneumatico, ridurre il rischio di stallonatura ed eliminare la necessità di un nastro spesso o nastri di gomma.

Il prezzo per il solo cerchio è di 449 US$ per l'XCR-29 e il AM-275, mentre la coppia di ruote XCR-29 è di 1438 US$ con i mozzi American Classic E 1598 US$ coi King. I cerchi all mountain AM-275 saranno disponibili in autunno solo su prenotazione e saranno proposti a listino con un prezzo di 1398 US$ con gli American Classic e 1598 nella versione King.

Abbiamo rimediato (ndt, Zach Overholt, l'autore dell'articolo su Bike Rumor) una coppia di XCR-29, per cui controllate tra un po' per un test completo!

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Marco Tenuti (del 05/09/2013 @ 16:38:42, in MTB, linkato 899 volte)

Sabato 14 settembre

- Alle 14: partenza Lessinia Legend Classic, manifestazione di mountain bike aperta a tutti che porterà i partecipanti a scoprire, la magia dell’alta Lessinia. Panorami mozzafiato vi accompagneranno attraverso i 48 fantastici chilometri che partono e arrivano a Velo Veronese.

- Dalle 10 alle 19: Emozionanti voli in elicottero sulla Lessinia e l’omonimo Parco Naturale Regionale. Un’esperienza unica che vi permetterà di osservare il territorio da un punto diverso e provare incredibili sensazioni.- Info e costi

- Dalle 12 alle 20: mercatino prodotti tipici ed artigianato locale

- Alle 16: arrivo previsto Lessinia Legend Classic e Flower Cerimony primi 3 classificati

- Dalle 16 alle 18: MiniLegend, gimcana per i bambini (dai 6 anni in su provvisti di Bici e Caschetto) a cura dei maestri di mountain bike BiBike dove i piu’ piccoli potranno provare l’emozione di superare ostacoli e condurre la propria bici con sicuro divertimento. Partecipazione gratuita. Per info: 3475167553.

- Dalle 18 alle 20: Truccabimbi e Baby Dance

- Dalle 19: chioschi enogastronomici

- Alle 20: premiazioni Lessinia Legend Classic

- Alle 21: proiezione video highlights della giornata

- Durante tutto il pomeriggio: giochi gonfiabili, zucchero filato ed animazione per i bimbi

 

Domenica 15 settembre

- Alle 9: partenza Lessinia Legend Enduro Race

- Alle 12: apertura chioschi enogastronomici

- Alle 13: arrivo previsto primi concorrenti

- Alle 13.30 : flower cerimony primi 3 classificati

- Alle 14: sfida spettacolo nel centro di Velo Veronese

- Alle 15: premiazione e cerimonia di chiusura

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Marco Tenuti (del 05/09/2013 @ 09:31:42, in MTB, linkato 778 volte)

L'anno scorso le difficoltà della Legend Marathon 2012 le avevo affrontate con la Scalona in versione rigida, davvero un gran mezzo quando si tratta di salire e, tutto sommato, non così male neanche in discesa, grazie ad un ottimo comportamento del carro posteriore.

Ho beneficiato alla grande della leggerezza del mezzo per tutta la prima parte di gara, che non presentava sostanzialmente alcuna complicazione rilevante anche per chi ha scelto una 29 pollici con forcella rigidia.

Certo è che scendere dal Monte Moro fino a Badia Calavena è stato affar serio con la forcella rigida, ma una volta stretti i denti fino al fondo valle, poi c'era solo da menare in salita fino oltre le Gosse.

Legend con mezzo rigido!

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Marco Tenuti (del 04/09/2013 @ 15:15:02, in MTB, linkato 862 volte)

Fasi concitate dell'inizio gara della prova unica del Campionato del Mondo Cross Country Elite MTB 2013 a Pietermaritzburg, in Sudafrica.

Marco Aurelio è secondo alla ruota di Nino Schurter, ma quasi alla fine del Rock Garden gli parte la ruota posteriore, cadendo a terra non troppo rovinosamente.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Marco Tenuti (del 04/09/2013 @ 08:41:57, in MTB, linkato 806 volte)

Dopo le ultime due "comparse" ad inizio estate, cioè nientepopòdimeno che la Black Forest in Germania in compagnia dei "ragazzi" del Team Syntec e la Dolomiti Superbike in Alta Val Pusteria col Trio Piocio ed annessi, è ora di tornare a correre in provincia di Verona.

Dire "provincia di Verona" è quantomeno riduttivo. Sarebbe il caso di dire che si torna a pedalare a casa, in Lessinia! Si, perché quest'anno, dopo aver gettato la spugna sul Prestigio 2013, ma soprattutto a causa del grosso impegno familiare che mi vede avvinghiato con tutte le forze per un bel po' di tempo, ho davvero corso "poco", anche se il pensiero alle gare è sempre fisso.

Non c'è storia: quando si sta lontani dai campi di gara e si vede o si legge di altri impegnati a correre in mountain bike, lo stimolo non è così forte; ma quando si mette il pettorale sulla bici, è tutta un'altra cosa, anche se magari le prestazioni sono quelle che sono.

Dopo aver corso nella Prealpi Veronesi la Granfondo Tre Valli a fine marzo sotto il nubifragio, ho così perfezionato stasera la mia iscrizione alla Lessinia Legend 2013 con l'invio del fax e della distinta del bonifico bancario: prenderò il via nella gara Classic, dopo essermi arrovellato non poco sulla mia partecipazione alla gara a tappe, denominata Lessinia Legend XCS Enduro.

Purtroppo la gara a tappe è "saltata" a causa di un numero di iscritti davvero esiguo, cosa che ha lasciato delusi tutti e più che mai gli organizzatori che ci hanno creduto molto fino a qualche giorno fa in questa idea.

In realtà la gara a tappe è ancora valida: passa da tre a due tappe, solo che la gara Enduro diventa logicamente un po' più preponderante rispetto a prima, non essendoci più la tappa iniziale del venerdì, basata essenzialmente sulle cronoscalate di Olivè, Cancelli e le Gosse.

In più si aggiunge la difficoltà tecnica di dotarsi di equipaggiamento obbligatorio alla partecipazione alla gara Enduro, cosa che mi ha fatto un po' desistere. Ad onor del vero, causa scarsa disponibilità di tempo, non sono nemmeno andato a provare e vedere come sono queste discese del percorso Enduro, per cui vale la pena non rischiare ed accontentarsi della gara Classic, che rimane, senza dubbio, il clou della manifestazione.

Iscritto alla Lessinia Legend!

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Marco Tenuti (del 03/09/2013 @ 23:29:30, in MTB, linkato 834 volte)

Ecco la ciliegina sulla torta, l'attacco al Monte Purga, cioè l'ultimo chilometro di gara della Lessinia Legend '13.

Effettivamente mi sono sempre chiesto se ci fosse un accesso alla cima o se fosse possibile scalarlo in mountain bike ed eccomi accontentato. Sarà l'epilogo di un percorso più che mai suggestivo, uno dei miei preferiti...

Forse sabato o domenica lo provo.

Finale sul Purga alla Legend

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 


Ci sono  persone collegate

Tagcloud

Gare 2017
GARE 2017?
26/03: GF Tre Valli
30/04: GF del Durello
21/05: Passo Buole Extreme
28/05: Soave Bike
25/06: Lessinia Legend
Gare 2016
GARE 2016
26/06: 6H Valpolicella Fatta
27/08: GF d'Autunno Fatta
08/11: XCRunning Grezzana Fatta
Tickerkm
KM STORICI

Km fatti

Palmares
BREVETTI E CIRCUITI

2014: Salzkammergut Survivor
2012: Prestigio MTB
2011: Prestigio MTB
2010: Prestigio MTB, Fizik Veneto
2008: Garda Challenge

< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Cerca per parola chiave
 

Titolo
famiglia (4)
fotografia (1)
gastronomia (1)
MTB (14)
rally (2)
viaggi (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale circuito suggerisci al Marcante per il 2013?

 Lessinia Tour
 Prestigio MTB
 Nobili MTB
 Challenge Giordana
 Gare all'estero
 Stare a casa

Titolo

View Marco Tenuti's profile on LinkedIn

Listening
Kid Rock - Rock n Roll Jesus

Ghosts - The world is outside

Hellogoodbye - Zombies! Aliens! Vampires! Dinosaurs!

Reading
Fabio Volo - E' una vita che ti aspetto
Michael Guillen - Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo
Sophie Kinsella - I love shopping a New York

Watching
Mia moglie consiglia Le sorelle McLeod



Titolo
.NET Framework (4)
Abarth (13)
Alcenago (4)
auto (15)
computational (2)
consumatore (56)
cucina (18)
cultura (16)
dizionario (2)
famiglia (40)
finanza (4)
Grezzana (6)
hitech (17)
humour (8)
idee (1)
informatica (62)
iPhone (46)
mobile computing (10)
MTB (1199)
musica (4)
natura (23)
OS X (3)
PS3 (7)
rally (63)
salute (4)
social (4)
telefonia (3)
Verona (12)
viaggi (26)
video (7)
Visual Basic 6 (5)
web (49)
Windows (33)

Catalogati per mese:
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021
Novembre 2021
Ottobre 2021
Settembre 2021
Agosto 2021
Luglio 2021
Giugno 2021
Maggio 2021
Aprile 2021
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
Dicembre 2020
Novembre 2020
Ottobre 2020
Settembre 2020
Agosto 2020
Luglio 2020
Giugno 2020
Maggio 2020
Aprile 2020
Marzo 2020
Febbraio 2020
Gennaio 2020
Dicembre 2019
Novembre 2019
Ottobre 2019
Settembre 2019
Agosto 2019
Luglio 2019
Giugno 2019
Maggio 2019
Aprile 2019
Marzo 2019
Febbraio 2019
Gennaio 2019
Dicembre 2018
Novembre 2018
Ottobre 2018
Settembre 2018
Agosto 2018
Luglio 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Marzo 2018
Febbraio 2018
Gennaio 2018
Dicembre 2017
Novembre 2017
Ottobre 2017
Settembre 2017
Agosto 2017
Luglio 2017
Giugno 2017
Maggio 2017
Aprile 2017
Marzo 2017
Febbraio 2017
Gennaio 2017
Dicembre 2016
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Agosto 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Maggio 2016
Aprile 2016
Marzo 2016
Febbraio 2016
Gennaio 2016
Dicembre 2015
Novembre 2015
Ottobre 2015
Settembre 2015
Agosto 2015
Luglio 2015
Giugno 2015
Maggio 2015
Aprile 2015
Marzo 2015
Febbraio 2015
Gennaio 2015
Dicembre 2014
Novembre 2014
Ottobre 2014
Settembre 2014
Agosto 2014
Luglio 2014
Giugno 2014
Maggio 2014
Aprile 2014
Marzo 2014
Febbraio 2014
Gennaio 2014
Dicembre 2013
Novembre 2013
Ottobre 2013
Settembre 2013
Agosto 2013
Luglio 2013
Giugno 2013
Maggio 2013
Aprile 2013
Marzo 2013
Febbraio 2013
Gennaio 2013
Dicembre 2012
Novembre 2012
Ottobre 2012
Settembre 2012
Agosto 2012
Luglio 2012
Giugno 2012
Maggio 2012
Aprile 2012
Marzo 2012
Febbraio 2012
Gennaio 2012
Dicembre 2011
Novembre 2011
Ottobre 2011
Settembre 2011
Agosto 2011
Luglio 2011
Giugno 2011
Maggio 2011
Aprile 2011
Marzo 2011
Febbraio 2011
Gennaio 2011
Dicembre 2010
Novembre 2010
Ottobre 2010
Settembre 2010
Agosto 2010
Luglio 2010
Giugno 2010
Maggio 2010
Aprile 2010
Marzo 2010
Febbraio 2010
Gennaio 2010
Dicembre 2009
Novembre 2009
Ottobre 2009
Settembre 2009
Agosto 2009
Luglio 2009
Giugno 2009
Maggio 2009
Aprile 2009
Marzo 2009
Febbraio 2009
Gennaio 2009
Dicembre 2008
Novembre 2008
Ottobre 2008
Settembre 2008
Agosto 2008
Luglio 2008
Giugno 2008
Maggio 2008
Aprile 2008
Marzo 2008
Febbraio 2008
Gennaio 2008
Dicembre 2007
Novembre 2007
Ottobre 2007
Settembre 2007
Agosto 2007
Luglio 2007
Giugno 2007
Maggio 2007
Aprile 2007
Marzo 2007
Febbraio 2007
Gennaio 2007
Dicembre 2006
Novembre 2006
Ottobre 2006
Settembre 2006
Agosto 2006
Luglio 2006
Giugno 2006
Maggio 2006
Aprile 2006
Marzo 2006
Febbraio 2006
Gennaio 2006
Dicembre 2005
Novembre 2005
Ottobre 2005
Settembre 2005
Agosto 2005
Luglio 2005
Giugno 2005
Maggio 2005
Aprile 2005
Marzo 2005
Febbraio 2005
Gennaio 2005
Dicembre 2004

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Violet
24/03/2025 @ 20:34:41
Di Anibal
https://cryptolake.o...
22/03/2025 @ 04:53:55
Di Lola
Thanks for the amazi...
22/03/2025 @ 04:31:18
Di 출장 마사지
Axel terrier welpen ...
15/03/2025 @ 00:22:19
Di Franklyn
50 50 fridge freezer...
14/03/2025 @ 23:33:24
Di Darby
https://Able2know.or...
14/03/2025 @ 23:32:22
Di Lieselotte
Deutscher schäferhun...
14/03/2025 @ 23:29:11
Di Jasper
https://led-comp.Ru/...
14/03/2025 @ 23:28:01
Di Lashawnda


31/03/2025 @ 10:52:10
script eseguito in 234 ms